Rimanere incinta a 42 anni naturalmente: Questa presentazione video offre alcuni consigli inediti e poco conosciuti per sconfiggere praticamente ogni tipo di disturbo legato all’infertilità in modo naturale in soli 2-3 Mesi. Si basa sull’ultimi risultati della ricerca scientifica volta a fermare la CAUSA attuale del 97% dei disordini che provocano infertilità.
E se soffri anche di cisti ovariche, fibromi uterini, ostruzione delle tube, endometriosi o ovaie pigre o se il tuo partner soffre di problemi di scarsità o mobilità degli spermatozoi, i passaggi qui esposti ti aiuteranno ad eliminare tali disturbi rigenerando al tempo stesso la tua energia e vitalità e donandoti quel bambino sano che sogni da tanto tempo.
Dritte su Rimanere incinta a 42 anni naturalmente!
Le prossime righe, offrono notizie interessanti su: maternità, la possibilità di fertilità e informazioni sulla donna incinta. Quasi tutte le donne, prima o poi, vorranno valutare un bambino in giro per casa. Questa possibilità, non è da escludere nemmeno se si è “avanti con gli anni”. Molte donne a tarda età, vorranno avere dei bambini, ma è possibile? In pratica, la gravidanza è possibile sempre, a patto che non si sia entrate in menopausa. Questa, porterà con sé l’impossibilità di avere bambini; per il semplice fatto che segnerà la fine del ciclo mestruale. La menopausa è da attendersi a partire dai 37 o 38 anni.
Una maternità in tarda età, non è comunque priva di rischi, per la mamma e per il bambino. Ma questo non dovrebbe scoraggiarvi, sebbene le percentuali non siano troppo favorevoli, grazie alle tecnologie mediche e agli esami prenatali, è possibile prevedere, prevenire o curare la maggior parte dei disturbi. Per portare al massimo le probabilità di concepimento, bisognerebbe seguire qualche consiglio. Troverete maggiori dettagli nell’articolo! Buona lettura, e buona fortuna con gravidanza a 42 anni esperienze!
Gravidanza a 42 anni esperienze!
Ad oggi, in molti tentano gravidanze “artificiali”. La tecnologia medica ha reso semplice utilizzare farmaci o fecondazioni assistite per procreare là dove ci sono difficoltà. Questa tendenza è molto diffusa, soprattutto perché “semplice” e perché è una delle poche cose che i medici possono fare concretamente.
D’altro canto, ci sono molti metodi che si possono voler tentare se si sta provando ad ottenere una gravidanza. È bene che si ottimizzino le possibilità che si hanno. Bisognerebbe ad esempio, intensificare l’attività sessuale nei momenti del mese più fertili, in questo modo non si sprecherà nemmeno un tentativo!
Infatti, ci sono molti metodi. Vediamone brevemente alcuni:
Mantenere un’alimentazione sana: Un vecchio detto dice “siamo ciò che mangiamo”, beh, se è vero, bisogna smetterla con il cibo spazzatura! In linea di massima, tenere un’alimentazione sana aiuterà incredibilmente a stare in forma e a procreare. Mangiare molta verdura, frutta e ridurre i carboidrati. È una buona idea quella di bere tanta acqua o the verde. Ridurre merendine, patatine e bibite gassate. Evitare anche i cibi pronti o molto processati!
Fare sport: Non spaventatevi, non serve farne molto. Basterà essere un po’ meno pigri. L’ideale sarebbe fare un paio d’ore di attività sportiva una o due volte a settimana, oppure mezz’ora di jogging 3 o 4 volte a settimana. Più concretamente basta andare a lavoro a piedi o in bici al posto di prendere l’auto. Insomma, evitare la pigrizia e tutte le comodità della vita di tutti i giorni.
Mamma a 42 anni? Evitare cattive abitudini!
- Evitare cattive abitudini:
Bere molto alcool, utilizzare tabacco o fare uso di droghe sono azioni dannose per il corpo. Per questo motivo sarebbe ideale sospenderle almeno per il periodo in cui si cerca di concepire. Se possibile, ridurre o eliminare anche farmaci ed integratori non utili.
Per quanto riguarda l’alcool, è possibile bere un bicchiere di vino o birra a tavola, ma non di più! Seguendo questi consigli ci si sentirà subito meglio fisicamente e psicologicamente! È importante essere in forma. Così facendo si è sicuri che il proprio corpo funziona al meglio e di conseguenza sia più fertile. È altrettanto importante essere positivi ed evitare stress inutile. Meglio ci si sente, più sono le possibilità di una gravidanza! Questi consigli non sono utili solo a lei, è bene che anche la controparte maschile si impegni per migliorare la salute in generale.
Esiste una tabella per calcolare le proprie probabilità!
Questa tabella è nata da un’analisi statistica su un numero rilevante di donne di ogni età. Ovviamente non sono stati presi in considerazioni i fattori in grado di modificare la salute e la fertilità, così da avere una statistica rilevante.
- Ad un’età sotto i 25 anni, partendo dall’età dello sviluppo: 50%.
- Tra i 25 anni ed i 35 anni: 35%.
- Per i dieci anni successivi: dal 25 al 15%.
Ovviamente i numeri sono basati su un periodo di tentativi di concepimento. Le probabilità sono calcolate su ogni mese di tentativi. È possibile massimizzare le probabilità di rimanere incinta a 42 anni utilizzando apposite posizioni sessuali per aumentare la fertilità. Inoltre è bene tentare di concepire soprattutto durante i giorni fertili del mese. Questi giorni sono 2 o 3, situati 14 giorni dopo al fine del ciclo mestruale. Se li si vuole individuare con precisione, è possibile acquistare piccoli dispositivi in grado di monitorare i livelli ormonali.
Prima di avventurarsi è bene discutere con partner e parenti!
- Prima di avventurarsi è bene discutere con partner e parenti.
Non solo, è bene anche visitare il proprio medico curante. Una visita specialistica o semplicemente un controllo veloce dal medico di famiglia potrà evidenziare fattori di rischio e sarà utile per farsi dare consigli ed indicazioni su come portarla a termine con successo. È sempre bene tenersi in forma e avere un’alimentazione sana.
Chi siamo Emanuela Aureli e Gianna Nannini?
Se il tuo desiderio è quello di avere un figlio, ma sei un po’ avanti con l’età, un bel sì sonoro ti arriva anche solo dal mondo dello spettacolo: soltanto per citare due tra i casi più conosciuti, Emanuela Aureli e Gianna Nannini sono due tra le donne che hanno avuto il loro primo figlio a 42 anni. E nel caso della Nannini, il figlio è arrivato addirittura all’età di 54 anni!Dunque, sì, è possibile avere un figlio a quell’età.
La domanda successiva, dopo aver chiarito che è possibile, diventa perciò: “Come rimanere incinta a 42 anni?” Ebbene, chiariamo sin da subito che non c’è alcun metodo stabilito per concepire, si tratta comunque in buona parte di una grande fortuna, visto il fatto che le probabilità di restare incinta calano drasticamente con il passare degli anni. Quello che possiamo fare, però, una volta che il nostro corpo ci ha fatto questo regalo, è quello di prenderci cura di noi stesse il più possibile.
Le precauzioni da prendere per una gravidanza sicura sono di vari tipi!
Andiamo dunque a vedere quali sono le precauzioni da prendere per una gravidanza tardiva. Innanzitutto, c’è da dire che le precauzioni devono essere maggiori rispetto a quelle prese per gravidanza in età più giovane: nel caso delle gravidanze a tarda età, lo stato dell’utero non è più ottimale. Questo infatti risulta meno elastico ed espandibile, di conseguenza, rende meno facile l’impianto dell’embrione, oltre che aumentare il rischio di aborto e anche di parto prematuro, con tutte le complicanze del caso.
La buona riuscita di una gravidanza a tarda età dipende poi molto anche dallo stato di salute della madre. Se la madre non presenta particolari problemi, si può già di per sé considerarlo un segnale positivo, che ridurrà al minimo il rischio di complicanze ulteriori. Possono essere fattori di rischio il sovrappeso e i problemi di circolazione, i quali possono portare a trombosi ma anche a Preeclampsia, un problema di circolazione che può essere dannoso sia per a madre che per il nascituro.
Per quanto riguarda invece gli esami e i controlli da fare per le future madri, in realtà non si effettuano particolari controlli oltre a quelli di routine. È però vivamente consigliato eseguire dei test per capire se il feto presenta anomalie genetiche, dato che il rischio aumenta con l’aumentare dell’età. Andrà dunque eseguito il test dell’amniocentesi o, in alternativa, quello della villocentesi.
Conclusione e Le lezioni imparate – Molto Importante!
- La fertilità femminile delle donne si riduce già dopo i 35 anni.
- Paragonabile a una donna di parità vissuta 100 anni fa, è possibile diventare mamma dopo i 35 anni!
- Lo stress può influire sulla fertilità? Sì, 100% Garantito!
- E questa è la cosa più importante che dovresti sapere su: Rimanere incinta a 42 anni naturalmente!